‘FavolosaMente’ 2022

Concorso Letterario Nazionale

II Edizione 2022

'La finestra sul Gran Sasso', giornale cartaceo semestrale di Isola del Gran Sasso d’Italia e frazioni limitrofe, presenta la seconda Edizione del Concorso Letterario Nazionale: 'FavolosaMente' 2022, patrocinato dal Comune di Isola del gran Sasso d'Italia, da A.N.A.S. (Associazione Nazionale di Azione Sociale), dal giornale 'Sapendo Leggendo' e da P.R. & Editoria Ufficio stampa.

Il concorso è suddiviso in due sezioni, il tema è unico: scrivere un elaborato che parli della guerra sotto forma di favola per esorcizzare e condividere le paure.

Il presidente di giuria sarà la professoressa Michela Mercuri Docente universitario, analista, consulente, autrice, editorialista e opinionista della storia e la geopolitica del Mediterraneo. Gli altri componenti saranno: Fabrizio Scamurra Comandante della stazione dei Carabinieri di Isola del Gran Sasso d’Italia, Massimiliano Salce Tenente Colonnello della Guardia di Finanza di Teramo, Marina Falivene Autorità Garante dell’Inf. e dell’Adolescenza Regione Abruzzo, Giancarlo Falconi Direttore dei Due Punti, Sergio D’Ascenzo Presidente dell’Associazione Kerjgma, Claudia Diaconale de L’Opinione, MariaPia Marinelli Primo dirigente della Polizia di Stato, Dirigente Divisione Anticrimine della Questura di Teramo, Vito Gadaleta Direttore della Rivista Vita, Emiliana Di Sabatino docente dell’Istituto Comprensivo di Isola del Gran Sasso d’Italia, Lucia Marcone scrittrice, Simona Fernandez Presidente dell’Associazione Salam e Paola Di Luca Assessore all’Istruzionedi Isola del Gran Sasso d’Italia.

All’evento ci sarà la preziosa partecipazione del maestro di musica Eugenio Galassetti, esperto flautista. Ci sarà la speciale partecipazione anche di Salvatore Lanno Direttore di Sapendo Leggendo.

Gli elaborati potranno essere inviati fino al 21 ottobre 2022 in formato PDF e con allegata la scheda di partecipazione all'indirizzo e-mail: isolaedintorni@libero.it.

La partecipazione al concorso è totalmente gratuita.

Le sezioni del concorso saranno due: under 18 e over 18 e saranno ammesse massimo 2 opere per ogni autore, sia edite che inedite. Potranno partecipare anche favole già premiate in altri concorsi o scritte in lingua dialettale, per queste ultime è necessaria la traduzione in italiano. Le opere dovranno essere corredate di autorizzazione di un genitore o tutore legale per i minorenni.

La premiazione si terrà nella Sala del Museo Stauròs a San Gabriele il 19 novembre 2022, i nominati degli ospiti illustri verranno divulgati prima dell’evento.

I premi per ogni sezione:

1° Classificato Opera d’arte realizzata a mano, diploma di partecipazione e buono spesa del valore di 100 euro

2°   Classificato Targa e diploma di partecipazione

3°   Classificato Targa e diploma di partecipazione

La giuria, ove lo riterrà opportuno, assegnerà dei diplomi di merito e delle menzioni d’onore.

Il Presidente del Concorso

dott.ssa Lisa Di Giovanni

Ultimi commenti

23.11 | 10:31

Molto professionale, seria e precisa. Da vecchio direttore commerciale posso dire che trasmette anche una certa empatia.

29.10 | 09:56

Lisa Di Giovanni è una professionista esemplare, un esempio per tante persone. Al suo modo preciso ed efficace di lavorare, si aggiunge simpatia, passione ed un empatia non comune.

29.10 | 09:40

Ho affidato la promozione di tre miei romanzi a Lisa di Giovanni. Evidentemente dopo la prima esperienza ero rimasto soddisfatto...
Per le successive due, però, è andata anche meglio.

07.09 | 16:44

Sono Carmela Pappalardo,"Tuta colpa delle bollicine" il mio primo romanzo, che grazie alla professionalità e grande competenza di Lisa Di Giovanni ha trovato voce a livello nazionale.

Condividi questa pagina