www.recensionilibri.org
Il tulipano rosso è un fiore intenso e complesso, ricco di storia e fonte di ispirazione.
Così l’ultimo lavoro della poetessa Lisa Di Giovanni si compone della sua stessa complessità; lasciando spazio a differenti linguaggi espressivi: poesie, racconti e riflessioni si alternano, lasciando spazio anche a opere figurative. In questo il Carlo Massi e l’artista Marco Sciame hanno contribuito ad arricchire il volume, che vanta l’introduzione della critica d’arte Annarita Melaragna.
La varietà dei linguaggi risponde al proposito dell’autrice di raccontare l’unicità dell’umanità nella molteplicità e nella ricchezza delle proprie potenzialità. In questo senso il tulipano, un fiore molto amato da Lisa Di Giovanni, assume un profondo valore simbolico, quale incarnazione dell’irripetibile unicità dell’umanità.
Il tulipano rosso è strutturato in tre parti.
La prima parte del volume, Tullband, è una silloge poetica. I componimenti parlano della vita, dei sentimenti, dell’amore e di luoghi importanti visitati nel corso degli anni dall’autrice.
La seconda parte, Il Dragone rosso, contiene tre racconti inediti. Le storie narrate sono diverse tra loro, ambientate in epoche differenti, ma con un unico filo conduttore: l’amore.
La terza parte, Il giardino dei tulipani, prende spunto da riflessioni su argomenti di carattere universale relativi alla natura umana che la scrittrice ha affrontato in molte delle sue recensioni e introduzioni a libri e testi poetici.
Vuoi saperne di più? Collegati alla Pagina Facebook dell’autrice.