24. nov, 2018

“Daylight”. La libellula e il tulipano rosso | Recensione

Ai temi universali si approccia un lessico disordinatamente misto, che in un fondo d’ingenua semplicità accoglie aperture liriche più ricercate, privo di una direzione univoca ma fortemente intimistico.

Solo la libellula e il tulipano rosso costituiscono due punti fermi all’interno del variegato, ingovernabile e profuso flusso di coscienza di Lisa Di Giovanni, autrice della silloge Daylight, che racchiude all’interno di un’unica cornice il frutto di più di vent’anni di poesia e riflessioni. Non è facile, infatti, trovare un filo conduttore univoco in questa raccolta di brani di varia natura, che vanno da componimenti lirici a racconti brevi, da dediche in strofe a pensieri in versi e che denotano un forte grado di spontaneità. Ogni sezione del volume è separata e porta un titolo evocativo, ma resta intensa l’impressione, sfogliando le numerose pagine, che non ci sia una vera cesura all’interno di questa nube indistinta di emozioni, dalla quale emergono come luci intermittenti temi universali come il dolore, la paura, la solitudine, l’eternità.

Scoprite di più!

22. nov, 2018

Intervista a Damiano Leone, autore del romanzo storico Il simbolo

Romanzo storico

Damiano Leone ha svolto la professione di chimico, prima di dedicarsi alla produzione artigianale di repliche d’armi e armature antiche. Da questa passione è nata la necessità di studiare a fondo la storia antica, l’arte e la letteratura classica.
Dopo il suo ritiro dall’attività lavorativa ha trovato il tempo per realizzare un’altra sua grande ambizione: quella di dedicarsi attivamente alla narrativa. Pubblica per Leucotea i romanzi storici Enkidu nel 2012 e Lo spettatore nel 2015, mentre per Gabriele Capelli Editore esce Il simbolo nel 2018.

Scoprite di più!

21. nov, 2018

Recensione di 'Regina Blues': elegia per una città

Recensione del libro di narrativa contemporanea edito da Edizioni Progetto Cultura e scritto da Antonello Loreto.

Il romanzo Regina Blues di Antonello Loreto può essere considerato la biografia di una città. Dalla dedica dell'autore "A chi resiste. Alla mia città" s’intuisce che essa sia un’entità viva, descritta con l'amore viscerale di chi ha vissuto le piazzette, le viuzze, i locali e le costellazioni dei microcosmi familiari.

Scoprite di più!

19. nov, 2018

POESIA. INTERVISTA A LISA DI GIOVANNI, AUTRICE DI DAYLIGHT (DRAGONFLY AND RED TULIP)

Protagonista indiscussa di Daylight è la natura umana, vista nella sua complessità e nella sua bellezza.

Lisa Di Giovanni è una poetessa e scrittrice. Collabora con le testate giornalistiche ftNews, Blasting News, Paese Roma e Web magazine 24. È direttrice editoriale della collana di poesie presso la casa editrice EVE. Nel 2014 pubblica la raccolta di poesie Dragonfly e nel 2017 Red tulip (entrambe per Edizioni Youcanprint); con l'artista Marco Sciame pubblica una serie a fumetti dal titolo Human's end. Nel 2018 esce Daylight, raccolta di poesie, racconti e riflessioni nella doppia lingua italiana e inglese.

12. nov, 2018

5 peculiarità delle persone molto sensibili

Conoscere quelle che sono le caratteristiche degli individui più sensibili può aiutare a gestire meglio sé stessi e gli altri.

Le persone con un alto grado di sensibilità vivono le emozioni, percepiscono i suoni e qualsiasi altro avvenimento con intensità maggiore. Il più delle volte essere estremamente reattivi può essere un bene o un male. Conoscere quelle che sono le peculiarità delle persone super sensibili sicuramente rende gli individui consapevoli e meno esposti a critiche e a reazioni eccessive.