8. dic, 2018

E. Vanzin, il primo libro della trilogia: Resta con me

Il primo capitolo della trilogia London narra la storia di Joshua e Philip

I protagonisti sono due giovani sensibili e complicati, che sono entrambi in lotta con un penoso passato. Loro fanno fatica ad andare avanti in quanto il passato ha lasciato cicatrici molto profonde nelle loro anime.

Scoprite di più!

3. dic, 2018

Lisa Di Giovanni: quando la poesia è uno stato d’animo

Leggere poesie fa allenare il cervello, è un genere letterario che sviluppa un’esperienza sensoriale e si fonde con la nostra parte più intima ed emotiva.

Lisa Di Giovanni è una poetessa e scrittrice. Collabora come redattrice per le testate giornalistiche ftNews e Web magazine 24, è blaster sul giornale indipendente Blasting News ed editore per Paese Roma. È direttrice editoriale della collana di poesie per la casa editrice EVE. Nel 2014 pubblica in self publishing la raccolta di poesie La Libellula e nel 2017 Il tulipano rosso. Nel 2018 pubblica Daylight, che riunisce in un unico volume la sua produzione in prosa e le sue raccolte poetiche.

30. nov, 2018

Mostra d'arte personale a Padova di Sciame: "Il disegno del colore"

30. nov, 2018

“Il dizionario appassionato di Napoli”, la dichiarazione d’amore di Schifano alla città

Dopo il crowdfunding, arriva il testo di Jean-Noël Schifano: nuove presentazioni il 6 e il 7 dicembre 2018 a Napoli.


Saranno due i prossimi eventi di presentazione del libro di Jean-Noël Schifano, dal titolo: Il dizionario appassionato di Napoli. Si terranno a Napoli: il 6 dicembre all’Università Suor Orsola Benincasa e il 7 alla Fondazione Premio di Napoli.

Scoprite di più!

24. nov, 2018

Il Virus benefico

Il Taccuino Ufficio Stampa Presenta


“Il Virus benefico. Aprirsi la strada per la libertà e la verità in un mondo di sopraffazioni e menzogne” di Pierluigi Dadrim Peruffo Il virus benefico è un saggio che analizza attraverso una prospettiva filosofica, e soprattutto umana, le macerie che si stanno accumulando nel mondo a causa di una gestione errata e malsana dell’esistenza. L’uomo è infatti diventato un mero meccanismo biologico sottoposto a condizionamenti e limitazioni della libertà personale, i cui unici bisogni sono di natura materiale ed esteriore, e i cui valori principali sono l’ambizione sfrenata, l’accumulo insensato di ricchezze e la brama di potere. In questo scenario disastroso si inserisce il lavoro di Pierluigi Dadrim Peruffo, che riflette sulla possibilità di un cambiamento della società a opera del singolo individuo, “l’uomo virus” che attraverso la piena consapevolezza di sé stesso e del mondo circostante può influenzare i suoi simili a ricercare la libertà, la felicità e l’amore.