13. mag, 2020

A.N.A.S.: Ansia, cibo e lockdown, come sono cambiate le abitudini delle persone al tempo del Covid-1

Effetto covid-19: più consumo di cibo, più sedentarietà e più paure



La quarantena è appena finita, siamo entrati nella fase 2 e si prova a ripartire. Ma non si mangia come prima, non ci si muove come prima e l’ansia è aumentata. Il covid-19 ha rivoluzionato la vita di ogni persona sotto innumerevoli aspetti, da quelli fisiologici e relazionali, a quelli organizzativi della vita privata e di quella lavorativa.

Scoprite di più!

12. mag, 2020

Il tempo buio dell’anima

FtNews, nella consueta rubrica Angolo del poeta , vi presenta le liriche della poetessa piemontese. Buona lettura!

Non è tempo e non è luogo per le anime sensibili, perché esse si piegano dal dolore nel guardare il buio che avvolge l’umanità. Le speranze svaniscono e si percorre strade con passi numerati, tutto viene regolato in modo innaturale perché troppa è stata l’incoscienza, l’umanità versa nel caos e nell’incertezza. Il tempo buio dell’anima scuote la penna della scrittrice Grazia Torriglia, che nelle sue poesie: Guardo e Il cielo capovolto parla di come vola alto il dolore quando l’amore viene stravolto e a farne le spese sono vittime innocenti.

11. mag, 2020

Recensione del libro sul 'metodo EMDR', testo di Marina Balbo contro i disturbi alimentari

Il libro di Marina Balbo parla delle dinamiche emotive dei disturbi dell'alimentazione e della loro rielaborazione attraverso l'EMDR.



L’EMDR è il metodo scientifico che la terapeuta Marina Balbo applica per curare i disturbi alimentari. Grazie a una ventennale esperienza maturata sul campo, Marina Balbo, oggi, può aiutare con efficacia e in maniera risolutiva tutti coloro che sono affetti da disturbi dell’alimentazione. Il suo studio, riconosciuto in ambito accademico e scientifico, ci è proposto in un libro dal titolo Cibo amico, cibo nemico. Un interminabile conflitto. EMDR: la soluzione possibile, edito da Mimesis Edizioni. È tra i Libri di Salute che trattano argomenti di Psicologia e Scienze dell’Educazione.

Scoprite di più!

8. mag, 2020

Recensione: ‘James Hook. Il pirata che navigò in cielo’ di Mario Petillo

Alla scoperta dei valori profondi del villain per eccellenza.

Chi non conosce Peter Pan? Non importa se per direttissima grazie alla lettura del celeberrimo romanzo di James Matthew Barrie o per vie traverse a causa delle varie trasposizioni teatrali e, soprattutto, cinematografiche, tanto di animazione quanto da live action. Se ne deduce che il diretto antagonista, l’altrettanto celebre James Hook detto Capitan Uncino, sia ugualmente noto ai più in merito alla perfidia e anche, secondo alcuni, a una certa dose di sadismo, sprigionata nella sua eterna lotta contro il candido bambinetto svolazzante.

Scoprite di più!

6. mag, 2020

A.N.A.S Lazio: le famiglie e i ragazzi al tempo del coronavirus fase 2

Non dimenticare i bambini, i giovani e le famiglie, è il primo passo da compiere per le istituzioni per uscire dal Covid-19 senza gravi ripercussioni

A.N.A.S. Lazio, attraverso i suoi esperti, ha intervistato alcune famiglie che hanno vissuto la prima fase di lockdown ritrovandosi catapultati e confinati a casa con figli, didattica e lavoro in smartworking da gestire. Il team di persone specializzate, ha ascoltato mamme e papà che hanno parlato di aver provato emozioni come: stress, ansia, paura, inadeguatezza e preoccupazione, che in psicologia sono definiti compiti emotivi, cognitivi o sociali percepiti dalla persona come eccessivi che potrebbero sfociare in futuro in patologie più serie per la salute mentale e psicofisica.