Storie di vita e di morte, di odio e amore, di unioni e abbandoni di anime in subbuglio
Borderside – Psicoracconti racconta in maniera introspettiva e approfondita i più reconditi anfratti dell’animo umano, descrivendole le nevrosi più arcane, le paure ataviche, i meccanismi di coazione a ripetere e infine, la depressione. Un’antologia di brevi racconti che sono frutto dell’esperienza professionale pluridecennale di Valeria Sassu come psicoterapeuta: una sorta di summa dei disturbi psicologici più comuni. La prima storia è quella di Vanessa: la “poliamorosa”, irretita in un matrimonio infelice dal quale non riesce a uscire e che allevia la propria solitudine con tante storie insignificanti, sino a capire che il suo disagio fisico e interiore ha radici più antiche, da indagare. La seconda narrazione “psicobox” racconta invece di Nicola, un giovane rampante, affetto da disagio psichico, che vive tra psicosi e deliri, la propria passione segreta per Rosy, la segretaria, in bilico tra sogno e realtà. “Love or sex” descrive invece la storia di Bolla, un’adolescente cresciuta senza la presenza dei suoi genitori, con un grande vuoto emotivo, che la renderà una “dipendente amorosa”, preda di narcisisti patologici. “Borderline” racconta invece la vita di Fiammetta – cresciuta da sola in una casa famiglia dove ha dato alla luce sua figlia – eterna adolescente a caccia di emozioni forti, sino all’incontro con un professore di psicologia, che ama scrivere favole e gliele legge ad alta voce, riconciliandola con il suo passato doloroso. E infine, “deepression”: la storia di Luca, affetto da una grave forma di depressione, tanto da volersi togliere la vita; alla base della sua profonda infelicità, l’incapacità di instaurare un rapporto duraturo con le donne: un blocco che supererà grazie all’aiuto di una valida psicoterapia, che lo risveglierà dal suo “torpore emotivo”.