3. lug, 2020

Recensione di 'Siamo ancora qui', il libro di Danielle SeeWalker sui nativi americani

La storia dei nativi americani desta sempre particolare interesse, nel libro c'è anche una documentazione fotografica

La storia dei nativi americani è stata, come quella di tutti i popoli colonizzati, estremamente cruenta e dolorosa. I film hollywoodiani non hanno migliorato la situazione, poiché hanno creato un cliché storico e linguistico decisamente fuorviante.

Danielle SeeWalker e Carlotta Cardana, con il loro ultimo lavoro editoriale, Siamo ancora qui. Il passato e il presente dei nativi americani (Dots Edizioni) hanno voluto raccontare la storia dei nativi americani partendo dall’oggi.

3. lug, 2020

Recensione: ‘Cercando la mia Itaca’ di Fulvio Drigani

Nel nuovo romanzo di Fulvio Drigani un’Africa ferita da guerre e traffici illegali di armi.

«L’Africa ci insegna che Dio e il Diavolo sono in realtà uno». Così si chiude il romanzo di Fulvio Drigani Cercando la mia Itaca, appena uscito in libreria e pubblicato da Robin Edizioni. Il protagonista di questa storia è Michele, un uomo in fuga dalla sua città, Bologna, per soddisfare il desiderio di prendere le distanze da una vita che ha preso una piega difficile. Il dolore per la scomparsa della moglie lo ha indotto a un isolamento sociale e quel viaggio in solitaria in Africa potrebbe rappresentare l’occasione giusta per riflettere e ritrovarsi, ma una volta giunto a destinazione si ritroverà a vivere una singolare avventura.

17. giu, 2020

Recensione: ‘Merluz Vogn’ il libro di Giorgio Genetelli

L’ultima estate delle illusioni per un giovane ragazzo, un romanzo di letteratura contemporanea che racconta, con ironia e leggerezza, un percorso di crescita.

Merluz Vogn di Giorgio Genetelli è un romanzo originale, di quelli che si vuole leggere più volte per comprendere nel profondo il messaggio dell’autore. Sicuramente la brevità dell’opera, insieme allo stile scorrevole e colloquiale, si prestano bene a una rilettura del testo, reso ancora più interessante dall’inserimento nella prosa di termini dialettali. L’uso del dialetto ticinese è infatti un ottimo espediente per rendere il racconto del giovane protagonista ancora più autentico; anche quando le frasi in gergo non sono di immediata comprensione (e comunque vi è sempre una traduzione del testo a margine o a fronte), la sola musicalità delle parole riesce a far percepire istintivamente i sentimenti del personaggio.

15. giu, 2020

Recensione: ‘La Sabbia e le Notti’, la nuova raccolta di racconti di Marino Magliani

Un’opera recondita e nostalgica, un’illustre prova di elegante narrativa

Tra i nuovi Libri editi dalla casa editrice Fawkes Editions troviamo ‘La sabbia e le notti’ uscito il 7 maggio 2020. Nell’opera, nuova raccolta di racconti, di Marino Magliani sono riuniti due racconti presenti nella precedente pubblicazione dell’autore, Carlos Paz e altre mitologie private. Tra le curiosità di questo nuovo libro, oltre a della raffinata narrativa, troviamo l’edizione bilingue, scritta in italiano e francese.

13. giu, 2020

Fase 3: ansia, irritabilità, insonnia e iperconnessione sono i risultati del lockdown

La ripartenza pesa parecchio, secondo il Journal of Sleep Research, il lockdown ha portato dei cambiamenti nelle persone in Italia, per quanto riguarda la qualità del riposo, il modo di percepire il tempo e nell’utilizzo dei media digitali. Ansia, irritabilità, iperconnessione e insonnia sono i sintomi più diffusi durante il covid-19.

La ricerca, basata su un campione di 1.310 persone con età compresa tra i 18 anni e i 35 anni (880 donne, 501 lavoratori, 809 studenti universitari) che vivono nel territorio italiano, ha evidenziato che nonostante siano aumentate le ore di riposo, la qualità dello stesso, dopo l’inizio del blocco totale, è notevolmente peggiorata, in quanto si è registrato un aumento dell’utilizzo di apparati tecnologici prima di dormire. È risultato infatti che una parte dei soggetti sui quali si è svolta la ricerca sono andati a dormire più tardi, mentre altri sono rimasti connessi fino a poco prima di coricarsi.