19. ago, 2020

Covid: il tempo dell’incertezza, come possiamo andare avanti per mantenere o ritrovare un buon equil

Gli stressor nemici invisibili

Capita spesso negli ultimi mesi di chiedersi chi l’avrebbe mai detto che saremo incappati in una pandemia che avrebbe limitato la nostra libertà, messo in ginocchio la sanità, i governi, l’economia e destabilizzato ogni persona. La ripartenza è stata un respiro di sollievo all’inizio, si è parlato di responsabilità, di autoregolazione, di prudenza. Ma la paura, le informazioni non chiare e poco attendibili, la perdita di controllo al livello sociale, la scarsa fiducia nelle istituzioni hanno portato molte persone a sentirsi in trappola e a non saper nemmeno più a cosa e chi credere. A farne le spese è stato il buon equilibrio psicofisico e invece di aspettare l’estate per ritrovarlo, molti sono stati costretti a cambiare programmi, hanno fatto e faranno le vacanze con riserva, oppure come si sta verificando, vivranno la seconda parte dell’estate come se il virus non fosse mai esistito.

12. ago, 2020

Recensione 'Sangue e latte' di Eugenio Di Donato, un libro sulla famiglia e le relazioni

Il romanzo, uscito il 24 aprile, racconta una storia segnata da eventi drammatici, mancanza di comunicazione in un'epoca storica difficile

Il romanzo dal titolo Sangue e latte dell'autore abruzzese Eugenio Di Donato è uno di quei Libri che si legge tutto d'un fiato. Edito dalla Doctor Sax (uscito il 24 aprile 2020), è inserito nella collana Crazy Diamonds ed è arricchito dalla copertina d'arte realizzata da Riccardo Cecchetti.

Fa parte dei libri che raccontano storie di uomini che, dopo eventi traumatici, hanno la forza di reagire e attraverso l'aiuto di un terapeuta, ripercorrono la loro vita, gli schemi imposti, la crescita, l'evoluzione, l'involuzione e infine il cambiamento.

22. lug, 2020

L’orto dei bambini: educazione scolastica per una crescita virtuosa

L’orto e la didattica nelle scuole

In Italia sono sempre di più le scuole che hanno introdotto nella propria educazione scolastica l’arte di imparare a fare l’orto. Coltivare e realizzare attraverso uno strumento dall’arte e conoscenze antiche. Ogni bambino ha diritto a un insegnamento che porti ad acquisire: consapevolezza, rispetto per la natura, cultura del lavoro, rispetto per l’ambiente, senso civico, progettazione e realizzazione al fine di poter contribuire in modo positivo sia nella società sia nel luogo in cui si vive.

19. lug, 2020

Estate 2020: ‘Fooding Castelli’ un progetto per unire il cibo, l’arte e la natura

Un'iniziativa tutta teramana per far ripartire il turismo a Castelli e far conoscere antiche tradizioni tra arte e cucina.

Il turismo ha un ruolo decisivo nell’economia nazionale, principalmente nella stagione estiva. Purtroppo il coronavirus ha stravolto ogni tipo di attesa sia al livello economico che socio culturale per l’intera industria del turismo italiano. In Abruzzo, a Castelli, un piccolo centro situato tra gole e dirupi parte il progetto ‘Fooding Castelli’ per ripartire unendo: cibo, arte e natura.

17. lug, 2020

Recensione: Federica Introna ci racconta la storia di Epicari, la liberta che congiurò contro Nerone

Un romanzo storico edito da Newton Compton editori, ambientato nel 65 d.c., l'opera prima della Introna.

Vi siete mai chiesti perché i romanzi ambientati nell’antica Roma hanno come protagonisti sempre personaggi maschili? La risposta è molto semplice, perché nell’antichità la donna non aveva molto margine di affermazione di sé, mentre all’uomo erano deputate tutte le attività di carattere politico, militare e amministrativo. Tuttavia, non mancano esempi celebri di donne coraggiose, che hanno lasciato una traccia importante nel quadro complessivo della nostra storia passata e ad una di queste donne si è ispirata Federica Introna con il suo romanzo d’esordio, La congiura, edito da Newton Compton editori, e che le è valso il primo posto al premio nazionale “Il mio esordio”.