11. ott, 2020

Cyberbullismo, un nemico nascosto. Come riconoscerlo e come difendersi

I cybervigliacchi si nascondono dietro uno schermo

La parola bullismo ci è fin troppo nota, in ambito scolastico e fuori scuola, ma nell’era di internet il nemico si nasconde e si fa forte dello schermo per non svelarsi ai suoi destinatari di odio e disprezzo. Il cyberbullismo viene anche definito il bullismo elettronico ed è considerato molto più pericoloso del bullismo nel senso classico del termine, perché la scelta di nascondersi gli fa tirare fuori un odio molto più feroce, forti dell’anonimato.

10. ott, 2020

Quali sono le competenze socio-emotive e come dovremmo svilupparle per avere una maggiore adattabili

Cosa sono le competenze sociali ed emotive

Le competenze socio-emotive riguardano la capacità di riconoscere, comprendere e gestire le proprie emozioni, saper sviluppare empatia con chi ci circonda grazie all’apprendimento delle emozioni altrui, prendere buone decisioni, costruire amicizie, gestire efficacemente le situazioni sfidanti.

9. ott, 2020

Il premio Nobel per la letteratura 2020 a Louise Glück: la poesia è anche una forma terapeutica

La poetessa americana Louise Glück si è aggiudica il premio Nobel per la letteratura 2020 a 77 anni, le sue poesie sono universali e parlano di esistenza individuale e cosmica.

Nel 1993 le era stato assegnato il Pulitzer. La poetessa abita a Cambridge ed è docente all’università di Yale.

Ha all’attivo undici raccolte poetiche, scrive della natura, della famiglia e del dialogo introspettivo con se stessa. L’autrice americana ha sofferto di anoressia in adolescenza, per questo è stata in analisi per molti anni. Ma la poesia fa sopravvivere ed è anche una forma terapeutica in ambito psicologico, che nasce proprio oltreoceano negli anni ’80.

9. ott, 2020

Grooming: l’adescamento in rete, come avviene la manipolazione psicologica. Conoscere il fenomeno pe

Il termine inglese “grooming” rappresenta il comportamento di un animale che si occupa della pulizia e dell’igiene di un suo simile.

Questo gesto, ripetuto reciprocamente, consolida il legame tra i due animali e va ad affermare la gerarchia dei ruoli all’interno della stessa comunità. Nel gergo di internet, il termine è utilizzato per il reato di adescamento a fini sessuali di un adulto nei confronti di un giovane. L’adulto, come un predatore, familiarizza con il bambino, la preda, conquistandone la fiducia per abusarne sessualmente. Si tratta di un lento processo interattivo finalizzato a creare un rapporto di fiducia con la vittima, basato su una strategia psicologica che permette all’adescatore di manipolare la consapevolezza del bambino, convincendolo della propria buonafede e della bontà delle sue azioni.

8. ott, 2020

Crescere troppo in fretta: ‘adultizzazione infantile’, quali sono le conseguenze nell’età matura

La crescita psicoemotiva di una persona è ben precisa e segue tappe specifiche, ognuna di queste con propri obiettivi da perseguire.

Durante l’infanzia e l’adolescenza il bambino deve essere attratto dal mondo esterno, vivere con leggerezza e iniziare a creare la propria identità sociale. Il gioco, senso-motorio o di imitazione, diventerà un aspetto fondamentale per lui, da eseguire con i genitori o con altri bambini.

I genitori in queste fasi hanno un compito fondamentale, ovvero essere presenti per il proprio figlio e rispondere correttamente dal punto di vista emotivo alle sue richieste. Basta un solo sguardo della madre per soddisfare l’emotività del bambino. Se, però, ciò non è presente, si corre il rischio di incorrere nel fenomeno ‘dell’adultizzazione infantile’, ovvero il bambino che non ha vissuto il suo tempo, che è già nato grande.