La preadolescenza è uno specifico periodo che interessa la fase di crescita dei bambini di età compresa tra i dieci e i quattordici anni.
Nello specifico, è il periodo cosiddetto di latenza che precede la vera e propria adolescenza; in questa specifica fase di crescita, si assiste a dei cambiamenti importanti sia psicologici, sia fisici del soggetto.
La pubertà, infatti, si riferisce alla trasformazione fisica che avviene nel corpo del bambino durante la preadolescenza e come per i cambiamenti psichici che riguardano la formazione delle proprie idee e personalità avviene in maniera molto veloce.
Tale periodo può essere considerato come quello di transizione tra l’essere bambino e quello di essere ragazzo.
Cambiamenti psicologici della preadolescenza
In questa nuova fase di crescita, il bambino, ormai grande assume un nuovo modo di ragionare, sicuramente più maturo e razionale.
Mentre prima i suoi pensieri si basavano su un pensiero per volta, adesso è possibile nello stesso tempo poter considerare più fattori, valutandone i diversi aspetti.
Molti genitori, sanno che è proprio in questo periodo che iniziano le discussioni con i propri figli, che ormai sentendosi più grandi cercano di affermare la propria personalità e autonomia.
Nonostante, questa loro apparente sicurezza, gli adolescenti vivono invece una fascia di vita caratterizzata da insicurezze, instabilità, disordine e tensione emotivo, che può portare molto spesso ad assumere dei comportamenti contraddittori.