28. nov, 2020

Intervista a Massimo Chiappini dirigente INGV: coautore di PACE il software che sostituisce la TAC

PACE Pipeline for Advanced Contrast Enhancement

Intervista a Massimo Chiappini dirigente INGV: coautore di PACE il software che sostituisce la TAC
28 Novembre 2020 Cinzia Testa

Il dott. Massimo Chiappini è entrato a far parte dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia nel 1992. Attualmente ricopre la carica di dirigente nell’Unità Struttura crostale, ambiente e sicurezza. È autore e coautore di innumerevoli articoli scientifici peer reviewed su riviste internazionali. Ha dedicato la sua vita alla ricerca coordinando diversi progetti congiunti internazionali bilaterali e multilaterali finalizzati a studi ‘crostali e ricerca geomagnetica’. È esperto nelle tecniche geofisiche rivolte all’esplorazione, a finalità ambientali e di mitigazione del rischio. È sempre stato sul campo in particolare in attività e in condizioni ambientali estreme, come le innumerevoli spedizioni di ricerca che si sono svolte in Antartide. Ha condotto indagini ‘geofisiche multidisciplinari’ in condizioni difficili ed effettuato rilevazioni di ampie aree con tecniche geofisiche terrestri e aeree. Ha realizzato e guidato, negli ultimi anni, l’INGV Airborne Geophysics Lab, l’Airborne Geophysics Science Team con i quali ha condotto numerose indagini in varie aree del mondo: Croazia, Kazakistan, Nuova Zelanda, Spagna, Ungheria e Antartide. Nel concentrare i suoi studi sull’utilità dei campi di anomalia magnetica misurati per ottenere nuove informazioni sulle proprietà e i processi della crosta terrestre, il dott. Massimo Chiappini, in questa intervista esclusiva ci spiegherà come è nato PACE, il software che sostituisce la TAC.

27. nov, 2020

Recensione di 'A Belfast boy', l’intensa storia di Michael Phillips

Dai Troubles nell’Irlanda del Nord ai fuochi dell’IRA, il romanzo autobiografico a sfondo storico/politico dello scrittore nord-irlandese.

'A Belfast boy' di Michael Phillips è un romanzo dalla doppia anima: da una parte è brutale, mentre dall’altra emana un intenso calore umano, dato dalla predisposizione dell’autore a offrire tutto sé stesso con onestà. Il romanzo autobiografico, a sfondo storico/politico, è edito dalla casa editrice Homeless Book ed è uscito ad aprile del 2020. È stato tradotto in italiano da Silvia Agogeri.

27. nov, 2020

Recitar Leggendo pubblica in ebook e audiolibro l’opera di Fernando Pessoa Il libro dell’inquietudin

Un audiolibro con la lettura interpretata da Claudio Carini e la traduzione di Matteo Gennari

La casa editrice Recitar Leggendo Audiolibri presenta l’opera di Fernando Pessoa Il libro dell’inquietudine di Bernardo Soares. Con una nuova traduzione di Matteo Gennari, il testo dello scrittore portoghese viene riproposto non solo nel formato ebook ma anche in quello dell’audiolibro. Come affermato da Gennari, la traduzione del testo segue la linea a tema e non quella cronologica, cioè la disposizione dei brani secondo affinità tematiche tra un testo e l’altro, ed è basata sull’organizzazione originale di Richard Zenith e, prima ancora, di Jacinto do Prado Coelho. La lettura e l’interpretazione del testo è stata affidata all’attore teatrale, regista ed editore Claudio Carini, che è anche il fondatore e curatore della casa editrice Recitar Leggendo Audiolibri.

23. nov, 2020

Recensione 'Ti proteggo io': il romanzo di Alessandro Lucà racconta un’intensa amicizia

Il romanzo 'Ti proteggo io - Una storia d’amore è contro la mafia', uscito nel luglio scorso, è edito da Iod Edizioni.

Il libro "Ti proteggo io. Una storia d’amore è contro la mafia", scritto di Alessandro Lucà è una sentita riflessione sul sacrificio di tanti uomini e donne che, ogni giorno, combattono contro un nemico in apparenza invincibile: una realtà spietata che domina spesso la scacchiera sociale e che trasforma l’essere umano in una pedina sacrificabile, ovvero la mafia.

Si tratta di un'opera di narrativa contemporanea uscita nel luglio 2020, edita da Iod Edizioni e fa parte della collana #isogniesistono.

23. nov, 2020

Intervista a Madeleine Hakizimana che debutta con il suo primo romanzo “Mi manchi Tan”

Intervista

Madeleine Hakizimana (Padova, 1983) è nata da mamma italiana e padre burundese. Scrivere per lei è una necessità e un rifugio; la sua prima pubblicazione, “Mi manchi Tan” (BookSprint Edizioni, 2020), è stata un atto di coraggio, perché “farsi leggere” per lei è come farsi spogliare. Un’altra sua grande passione sono gli animali, di cui ha adottato una decina di specie diverse; possiede inoltre una piccola scuderia di cavalli da salto ad ostacoli. Le piacciono i contrasti, avere tantissimi amici, ma allo stesso tempo vivere in solitaria, portare continuamente il sorriso ma avere anche un animo prettamente malinconico.