Intervista a Massimo Chiappini dirigente INGV: coautore di PACE il software che sostituisce la TAC
Intervista a Massimo Chiappini dirigente INGV: coautore di PACE il software che sostituisce la TAC
28 Novembre 2020 Cinzia Testa
Il dott. Massimo Chiappini è entrato a far parte dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia nel 1992. Attualmente ricopre la carica di dirigente nell’Unità Struttura crostale, ambiente e sicurezza. È autore e coautore di innumerevoli articoli scientifici peer reviewed su riviste internazionali. Ha dedicato la sua vita alla ricerca coordinando diversi progetti congiunti internazionali bilaterali e multilaterali finalizzati a studi ‘crostali e ricerca geomagnetica’. È esperto nelle tecniche geofisiche rivolte all’esplorazione, a finalità ambientali e di mitigazione del rischio. È sempre stato sul campo in particolare in attività e in condizioni ambientali estreme, come le innumerevoli spedizioni di ricerca che si sono svolte in Antartide. Ha condotto indagini ‘geofisiche multidisciplinari’ in condizioni difficili ed effettuato rilevazioni di ampie aree con tecniche geofisiche terrestri e aeree. Ha realizzato e guidato, negli ultimi anni, l’INGV Airborne Geophysics Lab, l’Airborne Geophysics Science Team con i quali ha condotto numerose indagini in varie aree del mondo: Croazia, Kazakistan, Nuova Zelanda, Spagna, Ungheria e Antartide. Nel concentrare i suoi studi sull’utilità dei campi di anomalia magnetica misurati per ottenere nuove informazioni sulle proprietà e i processi della crosta terrestre, il dott. Massimo Chiappini, in questa intervista esclusiva ci spiegherà come è nato PACE, il software che sostituisce la TAC.