10. apr, 2021

Recensione: “A più tardi” di Maria Mazzali

Un romanzo di narrativa contemporanea edito dalla Casa Editrice: Silva Editore

“A più tardi” è il romanzo d’esordio di Maria Mazzali, una psichiatra e psicoterapeuta che ha voluto raccontare una storia in cui mescola esperienze reali vissute dai suoi pazienti, fatti autobiografici ed elementi di fantasia. La protagonista dell’opera, Valentina, sembra infatti un alter ego dell’autrice: anche lei psicoterapeuta, compie un percorso di consapevolezza descritto con tanta precisione da far pensare che sia stato vissuto davvero. Nel testo si affrontano diverse tematiche importanti: l’amore prima di tutto e i rapporti di coppia, ma anche l’emancipazione femminile, la bellezza, l’invidia, la violenza di genere, la solitudine e perfino la morte.

6. apr, 2021

“Underdog” il libro di AN15

Un romanzo è ambientato nella periferia milanese

AN15 nasce negli anni del post-punk nell’Area Metropolitana di Milano. Frequenta il Liceo Artistico e abbandona l’Accademia delle Belle Arti di Brera per fondare il collettivo artistico Box Position (Milano art collective music writing contemporary underground) insieme a produttori musicali, musicisti, artisti e djs. Si dedica all’organizzazione di eventi musicali nella scena underground. Nel 2017 Habanero/Erga Edizioni pubblicano il suo primo romanzo “Gatti nei Sacchi di Plastica”. Per Algra Editore esce il suo secondo romanzo “Underdog”.

5. apr, 2021

“Siamo stati anche felici” il libro di Viviana Guarini, l’intervista

L'intervista

La dott.ssa Viviana Guarini (Bari, 1988) è una psicologa, copywriter e formatrice. Si occupa di strategie digitali, consulenze alle aziende in Responsabilità Sociale di Impresa e incubazione di giovani talenti. Con Les Flâneurs Edizioni ha pubblicato i suoi romanzi “Non dirlo al cuore” (2018), vincitore del premio letterario under 35 Ludovica Castelli, “Deve andare tutto bene” (2019) e “Siamo stati anche felici” (2021).

27. mar, 2021

“Siamo stati anche felici” di Viviana Guarini

La recensione di un libro di narrativa contemporanea edito da 'Les Flâneurs Edizioni'

Non è semplice racchiudere in un genere l’opera di Viviana Guarini “Siamo stati anche felici”, e forse non è neanche necessario. Che lo si definisca un racconto, un diario esistenziale o un saggio, non cambia il valore di un testo che arriva in un momento davvero opportuno, quando c’è smarrimento e dolore, quando la paura del futuro si mescola al disagio del presente, e tutto ciò che si ha è il conforto di un passato in cui era normale abbracciarsi, in cui era normale essere liberi. In questi tempi difficili, l’opera dell’autrice ci ricorda che tutto scorre, nel bene e nel male, e che l’essere umano ha dentro di sé una forza inesauribile, anche se non ne è pienamente cosciente.

26. mar, 2021

“A più tardi” il romanzo di Maria Mazzali

“A più tardi”, Maria Mazzali presenta un romanzo passionale, audace e introspettivo


“A più tardi” della psichiatra e psicanalista Maria Mazzali è definito un romanzo eretico, perché parla di una donna che ha il coraggio di essere sé stessa e di non piegarsi alle convenzioni e ai compromessi. Si può ravvisare però anche un significato più profondo: l’autrice, attraverso la protagonista Valentina, suo alter ego, riesce a parlare di tematiche importanti mediante una mescolanza di vissuti reali – tratti dalla narrazione di vita dei pazienti in analisi – immaginari e autobiografici, discostandosi quindi dai trattati psicoanalitici tradizionali.