30. ott, 2022

Recensione di 'Domani mi sveglio presto', romanzo di Davide Simeone

Edito da Les Flâneurs Edizioni è un libro di narrativa che racconta il lutto e l’amore di un giovane uomo

"Domani mi sveglio presto" è l'ultimo romanzo scritto da Davide Simeone, edito da Les Flâneurs Edizioni a fine settembre 2022.

Roberto, il protagonista, ha 36 anni, lavora in una lavanderia a gettoni, e non riesce più a ripartire con la sua vita, da quando Ludovica, la donna che amava, è scomparsa in un incidente stradale.

25. ott, 2022

Recensione: Piero Meli – Amoreamaro. Racconti tratti da storie (quasi) vere

“Amoreamaro”: i racconti del fotografo e scrittore Piero Meli, il nuovo Bukowski del terzo millennio

I sentimenti: una rarità dell’epoca contemporanea. Lo racconta Piero Meli in “Amore amaro, racconti tratti da storie (quasi) vere”: una vera e propria antologia delle relazioni in chiave contemporanea. In un’epoca i cui ritmi sociali sono scanditi dai social network anche l’amore ne è affetto, tanto da venirne influenzato: relazioni che durano quanto la durata di una story su instagram e altre, che si nutrono degli equivoci alimentati dal web 2.0. Una sorta di incapacità di andare in profondità nel relazionarsi, che viene ben interpretata dai racconti de “il tizio dell’alba”, capace di immortalare gli attimi più intensi e unici con una sola parola. «“Devo andare. Mi aspettano. Gianni si starà chiedendo dove io sia finita”. “Non andartene, non questa volta, non di nuovo”, avrei voluto dirle, ma sono rimasto zitto. Qualcuno ha detto che gli amori più intensi sono quelli che ereggiamo su determinati istanti, attimi che idealizziamo, che eleviamo ad una dimensione superiore. Sono trascorsi anni, ma la sua pelle mi fa ancora lo stesso effetto, mi elettrizza e potrei non smettere mai di accarezzarla.

15. ott, 2022

ZEPPELIN. Non darti mai delle arie – Fabio Gemignani

La nostra redazione ha scelto per voi Zeppelin – Non Darti Mai Delle Arie (Jolly Roger, 2020), il nuovo romanzo di Fabio Gimignani (Gli Artigli Delle Farfalle, 2018), un atipico thriller dalle forti venature “pulp” e dall’ originale spirito dissacrante

Orville Landers è un serial killer alle prime armi, appassionato di serie televisive, goffo e impacciato ed è, apparentemente, molto lontano dallo stereotipo dell’assassino freddo e metodico ma questa sua inadeguatezza si rivela spesso la sua risorsa migliore…

Un romanzo dal ritmo forsennato, irriverente, cruento ma dolcissimo che strizza l’occhio al miglior King, destinato a lasciare un segno e che meriterà un posto d’onore nelle librerie degli appassionati del genere: noi lo consigliamo a tutti i lettori in cerca di letture avvincenti e originali.

14. ott, 2022

Borderside

Recensione

“Borderside-Psicoracconti” è un’antologia di racconti a cura della psicologa Valeria Sassu, che nel suo libro ha potuto trasferire tutta la sua esperienza di clinica di oltre 15 anni. Si tratta di brevi racconti che costituiscono dei “topos” emblematici, riferendosi a patologie e disturbi psicologici ricorrenti nella società moderna. C’è Vanessa, la “poliamorosa” che sente la necessità di uscire con molti uomini per sentirsi apprezzata; e poi Nicola, che sospese le sue medicine, vive in un costante stato di delirio e psicosi; e “love or sex” che racconta la storia di Bolla, adolescente cresciuta senza punti di riferimento, divenuta preda di narcisisti patologici. Tra le più significative spicca “deepression” dove si narra la storia di Luca, affetto da una profonda depressione, che lo spinge a tentare il suicidio, sino a che non si accorge della bellezza che lo circonda.

14. ott, 2022

Arturo Bernava presenta “Le risate del mondo”: un romanzo storico che ripercorre le turbolente vicen

Manager, scrittore pluripremitato, docente di scuola di scrittura creativa, Arturo Bernava, attualmente è amministratore del Gruppo Editoriale “Il Viandante – Chiaredizioni”

“Le risate del mondo” segna il ritorno di Arturo Bernava alla letteratura: un romanzo corale, costituito da tanti coloriti personaggi che insieme intessono un’avvincente storia, ambientata a Chieti e provincia, durante la Seconda Guerra Mondiale, nel 1943. La trama prende avvio dal mancato matrimonio di Italia Michelli, presunta vedova di guerra, con Alfonso Pierantozzi, di classe sociale superiore e con legami nel partito fascista, per opposizione del prete, Don Michele detto “Tiscrocco”. Ignoti sono i motivi, che spingono il cosiddetto parroco “bolscevico” a rifiutare di celebrare questa unione, tanto agognata dalla madre di Italia, Benemerita Carrisi, a caccia di un buon partito per scacciare la fame. Di sollievo è invece la reazione della mancata sposina, che ancora sognava di rivedere suo marito Ottavio, disperso nella campagna di Russia.