30. mag, 2022

Premio Letterario “Città di Castello” – XVI Edizione 2022

Scade il 30 giugno 2022 il termine ultimo per l'invio delle opere inedite all'Associazione Tracciati Virtuali, affrettatevi

Il Premio Letterario “Città di Castello” è una manifestazione annuale a carattere internazionale ideata da Antonio Vella e riservata agli scrittori di ogni fascia d’età, anche ai non residenti nel nostro Paese purché le opere pervengano in lingua italiana. Il Premio è diventato nel corso degli anni uno dei concorsi letterari di riferimento nel panorama culturale italiano, e ha contribuito a promuovere talenti di notevole caratura.

Scoprite di più!

22. mag, 2022

Recensione 'Falcone e Borsellino - Storia di amicizia e coraggio', libro di Fabio Iadeluca

Il libro illustrato di Iadeluca è utile per la società civile e per le istituzioni a 30 anni dalla strage di Capaci

Il 23 maggio 2022 ricorre il 30° anniversario della strage di Capaci, un attentato di stampo terroristico-mafioso compiuto da Cosa Nostra nel1992 nei pressi di Capaci per uccidere il magistrato antimafia Giovanni Falcone. Gli attentatori fecero esplodere un tratto dell'autostrada A29, alle ore 17:57, mentre vi transitava sopra il corteo della scorta con a bordo il giudice, la moglie e gli agenti di Polizia.

Scopri di più!

21. mag, 2022

‘Amarcord Piombino’ di Gordiano Lupi e Riccardo Marchionni

Il primo volume che racconta dei ragazzi di via Gaeta edito da 'Edizioni Il Foglio'

Gordiano Lupisi libera dei suoi personaggi per raccontare la provincia e le sue contraddizioni senza filtri e infingimenti. Piombino è soltanto un pretesto per affondare il coltello nella piaga di un tipo di vita naturale che non esiste più, di un mondo alla deriva del cambiamento più sfrenato. Il progresso tecnologico non è andato di pari passo al progresso intellettivo, chiudono i cinema, si perde la memoria storica, aprono bar americani al posto di gelaterie storiche, bagni in riva al mare dimenticano simboliche insegne. Non si ricorda più il passato, un tempo perduto che riaffiora da ogni pagina del libro, sussurrando quanto sia dolce vivere con i ricordi, come non sia la stessa cosa vivere di ricordi. La frase è da tempo uno dei cavalli di battaglia dell’autore maremmano, un vero e proprio leitmotiv, un elemento di stile di caratterizzazione personale. Solo conoscendo il nostro passato comprenderemo il presente e affronteremo il futuro, sembra affermare Lupi. Amarcord Piombino ha il sottotitolo I ragazzi di via Gaeta e si presenta come volume uno di una serie di libri dedicati alla provincia che cambia.

20. mag, 2022

“Falcone e Borsellino. storia di amicizia e coraggio” di Fabio Iadeluca

A trent’anni dalla strage di Capaci

Atrent’anni dalla strage di Capaci, il 23 maggio 2022 ricorre l’anniversario in cui la mafia uccise con un terribile attentato il giudice Giovanni Falcone, la moglie e magistrato Francesca Morvillo e gli agenti della scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro. Fabio Iadeluca sociologo e criminologo affermato, regala al pubblico un libro illustrato che racconta la storia straordinaria di due uomini: “Falcone e Borsellino”. Inserito nella collana “Curcio young” è impreziosito dalla prefazione dell’onorevole Rosy Bindi, già Presidente della Commissione Parlamentare Antimafia, il libro ricorda quanto indelebile sia il segno che hanno lasciato Falcone e Borsellino e che a distanza di 30 anni noi tutti abbiamo il dovere di continuare a onorare e rendere più nota possibile la lotta contro le criminalità mafiose.

19. mag, 2022

“Phoenix – Il potere immenso della musica” presentazione del libro a Roma

Il 27 maggio 2022 Salvatore Cafiero e Lisa Di Giovanni saranno presso la sala conferenze ANAS Lazio a Roma per illustrare il volume

ROMA – “Phoenix – Il potere immenso della musica” di Salvatore Cafiero e Lisa Di Giovanni, libro edito da L’Erudita Edizioni di Giulio Perrone, è un’appassionante opera autobiografica, che, attraverso un linguaggio sincero e poetico, fa dono di una testimonianza capace di toccare le corde più profonde del cuore, e non solo del cuore, anche di una chitarra, mezzo mediante il quale Cafiero si è salvato da un incubo durato anni e da cui, grazie alla musica, ne è uscito rinnovato, esattamente come una fenice.

Scoprite di più!